PSICOLOGIA DI COMUNITA’ promuovere il capitale sociale
Cos’è la Psicologia di comunità? E’ una branca della Psicologia che nacque negli anni 60 sotto la spinta di psicologi che progressivamente presero le distanze da una visione individuale, biologica e intrapsichica del disagio e ricercarono spiegazioni eziologiche e forme d’intervento nell’ambito del rapporto individuo-ambiente Obiettivi Prevenzione del disagio
Promozione delle risorse sociali
Modifica della realtà sociale e istituzionale
Metodo Attivazione delle competenze dei soggetti visti attraverso un’ottica individuale e collettiva
Ambiti applicativi Contesti socio-educativi e formativi in cui la partecipazione, intesa come il risultato dell’interazione tra le forze individuali e quelle sociali, assume un ruolo centrale all’interno del cambiamento sociale
Risorse
Il gruppo come preziosa risorsa per il singolo e per la comunità, una dimensione in cui si dispiegano i processi psicologici della crescita, dell’espressione delle emozioni, com’anche i principi delle norme che regolano la vita sociale dell’individuo Servizi proposti in quest'area da psicosfra.it
Piani d’azione nelle Istituzioni scolastiche
Gruppi d’aiuto
Chirurgia estetica: l'analisi della domanda
Interventi specifici personalizzati
|